Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Menu

Amigdalina: speranza dalla natura o principio attivo controverso?

Teaser: Si parla dell'amigdalina come agente naturale nella lotta contro il cancro e di come la terapia frequenziale possa integrare questo approccio.

Cos'è l'amigdalina?

L'amigdalina è una sostanza naturale che si trova principalmente nei noccioli di albicocca amara, ma anche nelle mandorle, nei semi di mela, nei noccioli di pesca e di ciliegia. Dal punto di vista chimico, l'amigdalina appartiene ai cosiddetti glicosidi cianogenici, sostanze vegetali che possono rilasciare acido cianidrico in determinate condizioni.

Nel corpo umano, l'amigdalina viene scomposta in benzaldeide, glucosio e sostanze simili ai cianuri dall'enzima beta-glucosidasi. Il rilascio di acido cianidrico è particolarmente critico in questo caso, in quanto ha un effetto tossico in dosi elevate, ma a basse dosi si dice che sia anche mirato alle cellule degenerate.

Amigdalina e cancro: speranza o rischio?

L'amigdalina, conosciuta anche con il nome commerciale di Laetrile, è diventata popolare negli anni '50 come terapia alternativa contro il cancro. La teoria alla base: Le cellule cancerose contengono concentrazioni più elevate dell'enzima beta-glucosidasi, il che significa che l'amigdalina potrebbe rilasciare specificamente l'acido cianidrico in queste cellule e distruggerle, senza danneggiare il tessuto sano circostante.

Tuttavia, ad oggi non esistono studi riconosciuti dalla medicina convenzionale che confermino chiaramente l'efficacia dell'amigdalina contro il cancro. Infatti, molte organizzazioni sanitarie mettono in guardia dal potenziale rischio di avvelenamento da cianuro, soprattutto in caso di dosaggio improprio o di automedicazione.

La terapia delle frequenze come approccio complementare

Nella medicina dell'informazione, spesso vediamo che quadri clinici complessi come quello del cancro non sono monocausali, ma multifattoriali. È qui che entra in gioco la terapia delle frequenze, che considera l'organismo umano come un sistema energetico globale.

Secondo la medicina empirica, l'applicazione mirata di frequenze elettromagnetiche, adattate agli squilibri energetici individuali, può essere d'aiuto:

  • regolare il metabolismo
  • Sostenere iprocessi di disintossicazione
  • modulare il sistema immunitario
  • e modificare l'ambiente cellulare in modo da indebolire le strutture patologiche.

In combinazione con sostanze naturali come l'amigdalina, si potrebbero ottenere effetti sinergici, come un effetto più mirato sulle strutture cellulari contaminate o una migliore disintossicazione in seguito al rilascio dei componenti dell'acido cianidrico.

Importante: la terapia della frequenza non sostituisce i trattamenti oncologici necessari dal punto di vista medico, ma può essere utilizzata in modo complementare per migliorare la qualità della vita e promuovere la rigenerazione.

Esperienza pratica

Presso la NLS Informationsmedizin GmbH di Lilienfeld, abbiamo osservato i seguenti risultati grazie all'utilizzo della terapia della frequenza

  • aumento della vitalità nei pazienti oncologici
  • una migliore tolleranza delle terapie mediche convenzionali (ad esempio la chemioterapia),
  • e feedback soggettivi positivi da parte dei pazienti che utilizzano anche sostanze naturali come l'amigdalina.

Lavoriamo sempre su base personalizzata: gli schemi di frequenza, le intensità e gli intervalli di terapia sono adattati al singolo paziente.

Situazione legale e sicurezza d'uso

L'amigdalina non è autorizzata come farmaco in molti paesi, tra cui Austria e Germania. Può essere contenuta in alcuni integratori alimentari solo in concentrazioni molto basse. Pertanto, deve essere assunta solo sotto la supervisione di un esperto, soprattutto in caso di malattie oncologiche.

Conclusioni: l'amigdalina nel contesto della terapia oncologica integrativa

L'amigdalina rimane una sostanza naturale controversa ma affascinante nel contesto degli approcci alternativi al cancro. Sebbene le istituzioni mediche convenzionali mettano in guardia dai suoi effetti tossici, molti pazienti riportano miglioramenti soggettivi. In combinazione con una terapia frequenziale mirata, l'amigdalina può essere una componente preziosa di un concetto terapeutico individualizzato, a patto che venga fornito un supporto professionale e una messa a punto energetica.

Nota: la terapia frequenziale non è riconosciuta dalla medicina convenzionale. Non sostituisce una diagnosi o un trattamento da parte di un medico o di un operatore alternativo. I contenuti di questo articolo sono solo a scopo informativo.