Cos'è il cancro alle ghiandole salivari?

Il cancro alle ghiandole salivari è una malattia tumorale maligna molto rara che colpisce l'area del pancreas. È particolarmente comune nella ghiandola parotide (carcinoma parotideo). Il cancro alle ghiandole salivari può riguardare qualsiasi fascia d'età, ma colpisce più frequentemente della media i pazienti di età compresa tra i 50 e i 70 anni. I bambini sono colpiti con minore frequenza. Il cancro alle ghiandole salivari tende a formarsi nuovamente o a metastatizzare dopo un trattamento efficace.

Quali sono i diversi tipi di cancro alle ghiandole salivari?

Esistono diversi tipi di ghiandole salivari, come la ghiandola cefalica maggiore, la ghiandola sottomascellare o la ghiandola parotide. Ognuna di queste è composta da molti tipi diversi di cellule che, in linea di principio, possono svilupparsi in un tumore. I medici distinguono i diversi tipi di tumore delle ghiandole salivari in base al rispettivo tipo di cellula. I tumori delle ghiandole salivari si verificano con particolare frequenza nella ghiandola parotide e crescono in modo relativamente rapido. Possono infiltrarsi nei tessuti circostanti e possono persino metastatizzare ai linfonodi o ai polmoni vicini. Alcuni esempi sono:

  • carcinoma adenocistico (ACC): è una forma aggressiva di tumore che si forma lungo i nervi facciali, chiamato nervo facciale. Forma metastasi nelle prime fasi, di solito ai polmoni o alle ossa, e in alcuni casi si forma di nuovo dopo un trattamento efficace (recidiva).
  • carcinoma mucoepidermoide (MEC): è la forma più comune di carcinoma delle ghiandole salivari e di solito si sviluppa nelle ghiandole parotidi, ma può anche verificarsi meno frequentemente nelle ghiandole salivari minori della bocca o nella ghiandola sublinguale. Le persone intorno ai 50 anni hanno più probabilità della media di sviluppare la MEK e le donne sono colpite più spesso degli uomini. Se si sviluppa nei bambini o negli adolescenti, ha un decorso meno aggressivo rispetto agli adulti. La caratteristica di un MEK è la sua demarcazione appena percettibile dal tessuto circostante e la sua tendenza a crescere all'interno del tessuto stesso.
  • carcinoma a cellule acinari: è un tumore maligno che si sviluppa da alcune cellule ghiandolari, le cosiddette cellule acinari, della ghiandola salivare. Il carcinoma a cellule acinari è più comune nei pazienti giovani rispetto ad altre forme di tumore delle ghiandole salivari. Il carcinoma a cellule acinari è la seconda forma più comune di cancro alle ghiandole salivari nei bambini.

Quali sono le cause della formazione del cancro alle ghiandole salivari?

Come per altri tipi di cancro, il tumore alle ghiandole salivari si sviluppa quando le cellule originariamente sane cambiano. A causa di questo cambiamento, le cellule si moltiplicano improvvisamente senza ostacoli e spostano il tessuto sano. La causa esatta di questa trasformazione non è ancora nota. Tuttavia, i medici ritengono che diversi fattori interagiscano nello sviluppo del cancro alle ghiandole salivari. Tuttavia, è esclusa una predisposizione genetica.

I pazienti che hanno ricevuto una radioterapia nella zona della testa e del collo durante l'infanzia hanno un rischio maggiore di sviluppare un tumore alle ghiandole salivari. Ma anche il fumo e il contatto con alcuni virus come il virus di Epstein-Barr o il virus del papilloma umano (HPV), così come le radiazioni ionizzanti, possono aumentare la probabilità di sviluppare un cancro alle ghiandole salivari.

Quali sono i sintomi del cancro alle ghiandole salivari?

Il cancro alle ghiandole salivari è caratterizzato da un crescente ingrossamento della ghiandola salivare, che all'inizio non provoca dolore. Con il progredire della malattia, possono aumentare sia il gonfiore che il fastidio. A causa delle dimensioni del tumore, possono manifestarsi i seguenti sintomi:

  • Difficoltà a deglutire,
  • Difficoltà a parlare,
  • secchezza delle fauci,
  • Formicolio e/o intorpidimento fino alla paralisi facciale unilaterale (parestesia), se viene colpito il nervo facciale (Nervus facialis), che attraversa la ghiandola parotide.

Come viene diagnosticato il cancro alle ghiandole salivari?

Se si sospetta un tumore alle ghiandole salivari, il paziente deve consultare un otorinolaringoiatra. Il medico raccoglierà l'anamnesi del paziente durante un primo consulto e chiederà informazioni sui disturbi esistenti. Il paziente viene quindi esaminato clinicamente, prestando particolare attenzione a eventuali cambiamenti nella zona del viso e della cavità orale. Se ci sono gonfiori o noduli palpabili nelle ghiandole salivari o nell'area dei linfonodi cervicali, questi possono essere i primi segni di un possibile tumore.

Per ottenere una diagnosi affidabile si utilizzano i consueti metodi di imaging, come l'ecografia (sonografia), la TAC (tomografia computerizzata) e la risonanza magnetica (risonanza magnetica). Queste procedure possono determinare le condizioni del tumore, ma anche chiarire se il tumore è già cresciuto nel tessuto circostante e/o se ha formato delle metastasi. Inoltre, un esame del sangue può anche mostrare lo stato di salute generale del paziente. Tuttavia, non esistono valori ematici specifici che possano indicare un tumore alle ghiandole salivari.

Come viene trattato il cancro alle ghiandole salivari?

Indipendentemente dal fatto che si tratti di un tumore benigno o maligno della ghiandola salivare, la prima scelta di trattamento è sempre la rimozione chirurgica completa. Questo perché anche i tumori benigni possono diventare maligni nel corso del tempo. Durante l'operazione, la ghiandola salivare viene rimossa completamente (paroidectomia) o parzialmente (paroidectomia parziale). Se il tumore può essere rimosso completamente, il trattamento è solitamente completo, almeno nell'infanzia e nell'adolescenza. Se invece il tumore si è già diffuso nel tessuto circostante, soprattutto nei linfonodi vicini, è necessario rimuovere anche questi. I medici chiamano questa operazione molto estesa "dissezione del collo". In alcuni casi, può essere opportuno sottoporsi anche alla radioterapia dopo l'operazione.

Qual è la prognosi del cancro alle ghiandole salivari?

Nella maggior parte dei casi, il cancro alle ghiandole salivari ha una buona prognosi e può essere curato. Le possibilità di guarigione dipendono da vari fattori. In linea di massima, il tasso di sopravvivenza è molto alto, a patto che:

  • il carcinoma della ghiandola salivare sia ben delimitato dal tessuto adiacente e non sia cresciuto nel tessuto,
  • il tumore cresca lentamente
  • il tumore sia localizzato nell'area esterna della ghiandola parotidea.