Che cos'è l'agente patogeno Clostridium botulinum?

Il Clostridium botulinum è un germe anaerobico, cioè privo di ossigeno, che cresce formando spore e ha quindi un lungo periodo di sopravvivenza. Queste spore vengono uccise solo a 100 °C, ma germogliano nuovamente non appena le condizioni di vita sono più favorevoli. Il germe Clostridium botulinum, presente ovunque nell'ambiente, produce tossine chiamate tossine botuliniche, da cui deriva anche il nome del patogeno . Le tossine botuliniche sono tra le più forti tossine conosciute che possono avere un effetto dannoso sui nervi umani. Il Clostridium botulinum produce diversi tipi di tossine (tipo A-G). Nell'uomo, le tossine A, B, E ed F svolgono un ruolo importante. In Germania, circa 10-20 persone si ammalano di queste tossine ogni anno.

Quali sono le caratteristiche dell'agente patogeno Clostridium botulinum?

Il Clostridium botulinum appartiene al cosiddetto batterio del suolo e si presenta in una varietà di tipi e ceppi. Il germe forma spore molto resistenti e resistenti al calore, che possono formarsi in alimenti non sufficientemente riscaldati. La tossina prodotta dal C. botulinum è termolabile, cioè non resistente al calore, e può essere uccisa da un'esposizione al calore esterno di 80 °C per un periodo di 10 minuti.

Quali malattie possono essere causate dagli agenti patogeni del Clostridium botulinum nell'uomo?

Le tossine botuliniche possono causare la cosiddetta malattia del botulismo nell'uomo, ossia una grave intossicazione alimentare. Se il botulismo si verifica in un neonato, si parla di botulismo infantile. In questa infezione, il germe Clostridium botulinum colonizza l'intestino del neonato e vi produce tossine. I patogeni del Clostridium botulinum non possono colonizzare l'intestino se la flora intestinale è intatta, per questo il botulismo infantile non si verifica nei bambini più grandi o negli adulti .

Come ci si può infettare con gli agenti patogeni del Clostridium botulinum?

Un'infezione da botulismo è possibile mangiando alimenti contaminati da tossine botuliniche . I seguenti alimenti sono considerati particolarmente rischiosi perché i metodi di conservazione non sono sufficienti a uccidere tutti gli agenti patogeni del Clostridium botulinum:

  • Pesce affumicato,
  • pesce leggermente salato
  • Salsicce conservate in confezioni sottovuoto.


Poiché il Clostridium botulinum è un germe anaerobico, la conservazione sottovuoto ha un effetto positivo sulla formazione della tossina e sulla crescita del patogeno. Poiché le spore del germe muoiono solo a temperature superiori a 100 °C, anche le salsicce e le verdure in scatola comportano un certo rischio di infezione.

Il botulismo infantile, invece, può essere trasmesso mangiando miele, mentre il botulismo da ferita comporta la contaminazione di una ferita aperta con le spore del Clostridium botulinum.

Gli agenti patogeni del Clostridium botulinum di tipo E si trovano principalmente in frutti di mare o pesce contaminati, mentre i tipi A e B possono essere trovati in verdure e prodotti a base di carne.

Quali sono i sintomi del botulismo?

Il botulismo si manifesta all'inizio della malattia con disturbi della deglutizione, del linguaggio e della vista. A seconda della quantità di veleno, i primi sintomi possono manifestarsi tra le 12 e le 36 ore dopo l'ingestione. Con il progredire della malattia, possono aggiungersi i seguenti sintomi aspecifici:

  • Nausea,
  • Diarrea,
  • Costipazione


Se la malattia progredisce ulteriormente, possono verificarsi paralisi dei muscoli respiratori. Poiché il botulismo è una malattia grave e talvolta pericolosa per la vita, richiede un trattamento urgente. Le persone colpite che manifestano questi sintomi devono consultare immediatamente un medico e farsi curare.

Come puoi proteggerti dal botulismo?

I patogeni del Clostridium botulinum non possono né moltiplicarsi né produrre tossine in un'atmosfera priva di ossigeno, cioè sotto vuoto, con un raffreddamento adeguato di massimo 7°C. Tuttavia, è essenziale garantire che la catena del freddo sia rigorosamente mantenuta per i prodotti alimentari in questione. Oltre al confezionamento sottovuoto, gli alimenti possono essere resi sicuri dai germi del Clostridium botulinum anche attraverso la bollitura. . Le verdure e la carne in scatola sono particolarmente adatte a questo scopo, ma devono essere riscaldate due volte. Con il secondo riscaldamento, le spore che hanno germinato possono essere uccise. In generale, è importante non aprire le cosiddette bombages, cioè le lattine gonfie, . Per prevenire il botulismo infantile, i bambini di età inferiore a un anno non dovrebbero mangiare miele. Questo non vale se il miele è incluso nel latte artificiale.

Come viene diagnosticato il botulismo?

Le tossine botuliniche possono essere rilevate nel siero, nelle feci, ma anche nel vomito, nei tamponi delle ferite e negli alimenti conservati. Come metodi diagnostici possono essere utilizzati biotest, spettrometria di massa o rilevamento immunologico. Per diagnosticare l'agente patogeno, se presente, si possono utilizzare metodi di genetica molecolare, come la multiplex PCR quantitativa. Se si sospetta il botulismo infantile o il botulismo da ferita, può essere utile una coltura per individuare l'agente patogeno, ad esempio su macchie di sangue. Questa operazione può essere eseguita su su agar sangue, ma richiede un po' di tempo.

Come viene trattato il botulismo?

In caso di botulismo, la cosiddetta antitossina del botulismo deve essere somministrata il prima possibile. Se il botulismo non viene trattato, può addirittura portare alla morte del paziente.

Obbligo di segnalazione

Se sono disponibili prove di laboratorio dell'agente patogeno o della tossina, è necessario avvisare . Anche il sospetto di una malattia o di un decesso dovuto al botulismo deve essere segnalato. Per prevenire ulteriori focolai di malattia, è necessario individuare la fonte della tossina botulinica per mettere al sicuro gli alimenti contaminati, se necessario.

Uso terapeutico della tossina botulinica A

La tossina botulinica A può essere utilizzata a scopo terapeutico per trattare le seguenti condizioni:

  • attività muscolare eccessiva, come spasmi dei muscoli mimici,
  • eccessiva attività ghiandolare, come una sudorazione anomala (iperidrosi)