Che cos'è il morbillo?

Il morbillo è un'infezione virale altamente contagiosa e febbrile. Questa malattia è causata dagli omonimi virus del morbillo. Nella maggior parte dei casi, la malattia inizia con sintomi simili a quelli dell'influenza. Nel corso della malattia, si sviluppa la caratteristica eruzione cutanea del morbillo. La malattia del morbillo è particolarmente comune nei bambini di età inferiore ai cinque anni.

Come si trasmette il morbillo?

Il virus del morbillo è diffuso in tutto il mondo e non ha un picco stagionale. La trasmissione avviene attraverso l'infezione da goccioline, il che significa che le persone infette diffondono le goccioline di saliva contenenti il virus quando starnutiscono, tossiscono e parlano. Altre persone, ancora sane, le inalano e si infettano con il virus. Una volta che i virus sono entrati in contatto con le membrane mucose del tratto respiratorio, possono infettare la persona e altre persone. I virus possono sopravvivere nella normale aria ambiente per un massimo di due ore. Ma il morbillo può essere trasmesso anche attraverso un'infezione da striscio. Ciò accade, ad esempio, quando una persona colpita diffonde la secrezione infettiva dalla gola e dal naso su superfici come maniglie di porte, posate o simili.

Quanto dura il periodo di incubazione del morbillo e per quanto tempo si è contagiosi?

In genere passano 8-10 giorni dal contagio del morbillo alla comparsa dei primi sintomi. Il tipico rash cutaneo inizia solitamente circa due settimane dopo l'infezione. Una persona infetta è ancora contagiosa circa tre-cinque giorni prima della comparsa dell'eruzione cutanea e circa quattro giorni dopo. Il rischio maggiore di infezione è poco prima della comparsa dell'eruzione cutanea.

Quali sono i sintomi del morbillo?

L'infezione da morbillo di solito progredisce attraverso le seguenti due fasi:

  • Lo stadio precursore e lo stadio
  • Fase principale.

 
Lo stadio precursore:

Il primo stadio della malattia inizia con una leggera febbre, tosse secca, mal di gola e naso che cola. Il viso appare solitamente molto gonfio. Altri sintomi possibili sono mal di testa, dolori addominali, stanchezza, diarrea e costipazione. Non è raro che si manifestino sintomi come fotofobia e congiuntivite. Inoltre, in questa fase iniziale, compaiono le tipiche macchie di Koplik sulla mucosa della bocca. Si tratta di piccole macchie rosse con un centro bianco. Compaiono più frequentemente tra il terzo e il quarto giorno di malattia. Si manifestano soprattutto sulla mucosa della guancia e nell'area dei molari. Dal terzo giorno dopo l'infezione, l'intera mucosa faringea e orale si arrossa. La febbre sale enormemente. La fase preliminare persiste per circa tre o quattro giorni. Successivamente, la febbre torna a scendere.

La fase principale:

In questa fase, la febbre sale di nuovo molto rapidamente. Si forma la caratteristica eruzione cutanea del morbillo. L'eruzione cutanea è caratterizzata da macchie grandi da tre a sei millimetri, di colore rosso vivo, che si fondono l'una con l'altra. All'inizio si formano dietro le orecchie e poi si diffondono su tutto il corpo. Solo le piante dei piedi e i palmi delle mani sono risparmiati. Nel giro di pochi giorni, queste macchie diventano più scure e assumono un colore marrone-violaceo. Dopo sette giorni al massimo, queste macchie svaniscono di nuovo, esattamente nello stesso ordine in cui sono apparse. In questo periodo può verificarsi una desquamazione della pelle. Ma anche questo è un segno che la malattia sta guarendo. Possono essere necessarie fino a due settimane prima che una persona si senta completamente guarita. Il sistema immunitario deve combattere i postumi per molto più tempo. Sei molto più suscettibile ad altre infezioni fino a sei settimane.

Come viene diagnosticato il morbillo?

I sintomi della malattia, in particolare il tipico rash cutaneo, forniscono già al medico importanti indizi sul morbillo. Tuttavia, ci sono malattie come la tigna, la rosolia o la scarlattina che causano sintomi simili. Pertanto, è necessario effettuare un esame di laboratorio per escludere qualsiasi confusione. Di norma, viene ricercata la presenza di determinati anticorpi nel sangue per ottenere una prova affidabile.

Come si cura il morbillo?

Non esiste un trattamento speciale per il morbillo. Si cerca solo di alleviare i sintomi e di favorire il processo di guarigione. Questo avviene principalmente facendo riposare il paziente a letto e facendo attenzione al suo corpo. Se gli occhi della persona infetta sono molto sensibili alla luce, è consigliabile oscurare le stanze. Si consiglia inoltre di bere abbastanza liquidi, soprattutto se si ha la febbre alta e si suda molto, per evitare la disidratazione. Per la febbre e il dolore si possono assumere farmaci come il paracetamolo o l'ibuprofene. In caso di tosse grave possono essere prescritti espettoranti e bloccanti della tosse.

Come si può prevenire il morbillo?

Il modo migliore per proteggersi dal morbillo è vaccinarsi quando si è bambini. Ma anche se hai già avuto il morbillo una volta, puoi prevenire questa malattia in una certa misura. Questo perché durante l'infezione il corpo accumula determinati anticorpi che impediscono di contrarre nuovamente la malattia.

C'è l'obbligo di denunciare il morbillo?

Dal 2001 esiste l'obbligo di segnalare il morbillo, almeno in Germania. Questo dovrebbe aiutare a riconoscere più rapidamente le infezioni frequenti in una regione e ad avviare misure precauzionali speciali. Ad esempio, una struttura comunitaria come un asilo nido deve essere chiusa.

Chiunque si ammali di morbillo deve isolarsi. Ciò significa che:

  • Nessuna struttura comunitaria può essere visitata. Questo non include solo gli asili nido, ma anche tutti gli altri tipi di istituti scolastici o strutture di assistenza per bambini e adulti.
  • I membri della famiglia e gli altri residenti devono essere adeguatamente protetti. Pertanto, anche a loro non è consentito l'accesso alle strutture.
  • Dopo che i sintomi si sono attenuati, ma non prima di cinque giorni dall'inizio dell'eruzione cutanea, non si è più considerati contagiosi e quindi non è più necessario isolarsi.