Come funzionano la terapia della frequenza e le proteine di picco?

Cosa sono le proteine in generale?


Le proteine sono biomolecole e macromolecole di grandi dimensioni che consistono in una o più lunghe connessioni di residui di amminoacidi.

Negli organismi viventi, le proteine svolgono una serie di compiti, come accelerare i processi metabolici, replicare il DNA, rispondere agli stimoli, modellare le cellule e gli organismi e trasportare le molecole all'interno dell'organismo. La struttura delle proteine è caratterizzata principalmente dalla sequenza dei loro aminoacidi, che è determinata dalla sequenza dei nucleotidi nei loro geni.

Questa sequenza specifica di solito porta alla formazione di una struttura 3D unica che determina la funzione della proteina.

Un polipeptide si riferisce a una catena ininterrotta di residui di amminoacidi che compongono almeno una proteina lunga. I frammenti di proteine che contengono meno di 20-30 blocchi di costruzione sono raramente considerati proteine e sono generalmente indicati come peptidi.

I singoli blocchi di costruzione sono collegati tra loro da legami peptidici e da blocchi di costruzione vicini. La disposizione degli elementi costitutivi di una proteina è determinata dalla sequenza di un gene, codificata nel codice genetico. Normalmente, l'impronta genetica determina 20 aminoacidi tipici; tuttavia, alcuni organismi possono contenere anche selenocisteina e, in alcuni casi negli archei, pirrolisina.

Subito dopo o durante la formazione, i resti di una proteina sono spesso modificati chimicamente da un adattamento post-traslazionale, che porta a cambiamenti nelle proprietà fisiche e chimiche, nella struttura, nella stabilità, nell'azione e infine nella funzione delle proteine.

Ad alcune proteine possono essere legati componenti non peptidici, chiamati gruppi prostetici o cofattori.

Le proteine possono anche collaborare per svolgere un compito specifico e spesso formano complessi proteici stabili.

La struttura di una proteina è la disposizione spaziale degli atomi in una molecola di catene di amminoacidi.

Le proteine sono macromolecole - soprattutto polipeptidi - composte da file di unità di amminoacidi, che sono i mattoni della macromolecola.

Una singola unità di amminoacidi può anche essere definita un residuo, che indica un componente ripetuto di una macromolecola.

Le reazioni di condensazione degli amminoacidi producono le proteine, in cui una molecola d'acqua viene persa per ogni reazione per formare un legame peptidico.

È comune che una catena di meno di 30 aminoacidi venga chiamata peptide piuttosto che proteina.
Le proteine si ripiegano in una o più strutture spaziali specifiche per svolgere la loro funzione biologica. Queste strutture sono determinate da varie interazioni non covalenti come il legame idrogeno, le interazioni ioniche, le forze di van der Waals e gli accordi idrofobici.

Per ampliare la nostra comprensione delle proprietà molecolari delle proteine, è spesso necessario determinarne la forma spaziale. Questo è il campo della biologia strutturale, che utilizza metodi come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia NMR, la crio-microscopia elettronica (cryo-EM) e l'interferometria a doppia polarizzazione per analizzare la forma delle proteine.

La scoperta più importante


Una scoperta fondamentale è che le proteine, una volta formate, esistono solo per un periodo di tempo limitato e vengono poi riciclate dai macchinari cellulari attraverso la degradazione delle proteine.

La durata di vita di una proteina è determinata dalla sua emivita e varia in un ampio intervallo. L'arco di tempo può variare, dai minuti agli anni, mentre la durata media nelle cellule dei mammiferi è di 1-2 giorni.

Le proteine anomale o mal ripiegate vengono degradate più rapidamente, sia perché vengono distrutte deliberatamente sia perché sono instabili.
https://de.wikipedia.org/wiki/Protein
https://de.wikipedia.org/wiki/Proteinstruktur

Proteine e terapia a frequenza o corrente


Un'opzione per separare le proteine utilizzando l'elettricità è la tecnica dell'ELETTROFORESI.

Si tratta di uno dei metodi di separazione in cui molecole con pesi o cariche elettriche diverse vengono isolate sfruttando la loro rispettiva mobilità in un campo elettrico.

L'elettroforesi sfrutta la capacità delle particelle cariche di muoversi in un campo elettrico. La velocità di movimento dipende dalla carica superficiale totale, dalle dimensioni e dalla forma della molecola e dalla sua concentrazione nella soluzione.

La separazione elettroforetica delle molecole può essere descritta dall'equazione

ν E=C ⋅ ϵ ϵ r ⋅ ϵ 0 η ⋅ ζ {displaystyle {frac {nu }{E }}=Ccdot {frac {epsilon _{r }}cdot {epsilon _{0 }}{zeta }}

dove ζ è il potenziale elettrocinetico (V), ν è la velocità lineare delle particelle (m - s-1), E è l'intensità del campo elettrico (V - m-1) e η è la viscosità del mezzo (Pa - s). La costante C dipende dalla forma delle particelle e dallo spessore del doppio strato elettrico, mentre εr rappresenta la costante dielettrica relativa del liquido ed ε0 la costante dielettrica del vuoto. Il seguente brano deve essere completamente riformulato in tedesco sostituendo le parole con i loro sinonimi, modificando la struttura della frase e aggiungendo vari aggettivi. La punteggiatura deve essere completamente cambiata per creare un nuovo testo completamente diverso dall'originale. Per le particelle sferiche con un raggio r e un doppio strato effettivo di spessore l, in cui il rapporto tra r e l è inferiore a 0,1, il valore di C è 2/3, mentre per un doppio strato sottile (r/l > 100) è 1.

Tuttavia, questa equazione si riferisce alla conduttività e non alla frequenza!

Proteine di punta e generatori di plasma


Nella comunità medica si dice che le proteine di picco possano essere ridotte con i generatori di plasma.

Tuttavia, questo è impossibile perché i generatori di plasma dovrebbero lavorare nella gamma delle microonde, cosa che non è possibile a causa dello spettro di frequenza. Inoltre, gli effetti sul corpo umano sarebbero simili a quelli di una terapia con microonde (cellule eucariotiche).

Esempio basato su RPZ 15


Il generatore di posto RPZ genera una radiazione elettromagnetica con modulazione rettangolare a una frequenza portante di 500 kHz.

La radiazione elettromagnetica e la frequenza di oscillazione hanno un effetto mirato sulle cellule procariotiche e le portano in risonanza.

Le cellule eucariotiche non sono interessate.

In una RPN, il plasma non è conduttivo. E come puoi vedere, le proteine sono costituite da aminoacidi e peptidi senza membrana cellulare. Non c'è nulla che possiamo mettere in risonanza...

In teoria è possibile generare la risonanza di queste particelle utilizzando le microonde. Tuttavia, questa non è una soluzione adatta perché le microonde possono distruggere tutte le particelle, comprese le cellule umane eucariotiche, gli enzimi e le proteine.

Esempio basato su Ahton5


Un esempio è ATHON5, che è in grado di risuonare con la struttura del DNA.

La frequenza utilizzata da ATHON5 è di 3,2 Mhz ed è modulata sinusoidalmente.

La modulazione di 8 ottave crea un'energia scalare che risuona a livello del DNA.

In relazione alla SARS Cov, a questo punto abbiamo accesso a una serie di frequenze diverse memorizzate in un database internazionale.

È possibile utilizzare calcoli matematici per determinare la portata e l'intensità della frequenza associata alla proteina spike del virus.

L'applicazione di questo metodo porterebbe all'individuazione dell'intero virus, non solo di alcune proteine selezionate.

Conclusioni


Attualmente non esiste un metodo affidabile che possa eliminare in modo specifico solo la proteina spike.

Area membro

Sulla base di varie analisi, anche in collaborazione con il World Council For Health, è stata realizzata una guida alla disintossicazione dalla proteina spike. Questa è disponibile per i nostri membri nell'area riservata.

Diventa membro ora

Come membro, riceverai ulteriori informazioni e frequenze su questo argomento! Entra qui!