Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Menu

Campi elettrici e magnetici (CEM): rischio di cancro dalla presa di corrente?

Introduzione: cosa sono i campi elettromagnetici?

I campi elettrici e magnetici (CEM) sono presenti ovunque venga generata, trasmessa o utilizzata l'elettricità, ad esempio nelle linee elettriche ad alta tensione, negli elettrodomestici o nei motori elettrici. Dagli anni '70 si discute se i CEM possano aumentare il rischio di cancro, soprattutto nei bambini.

Studi epidemiologici: cosa dicono i dati?

I primi studi hanno evidenziato un aumento del tasso di cancro nei bambini in prossimità di linee elettriche ad alta tensione. Da allora sono seguiti numerosi studi sull'esposizione professionale e domestica ai campi elettromagnetici.

  • Lievi correlazioni statistiche, soprattutto per quanto riguarda la leucemia infantile
  • Nessuna chiara causa biologica dimostrata
  • Studi sugli animali per lo più privi di effetti cancerogeni

Ipotesi biologiche

Un'ipotesi comune è che i CEM influenzino i livelli di melatonina, favorendo i tumori ormono-dipendenti. Tuttavia, questa ipotesi non è stata chiaramente confermata né in vitro né in vivo.

Politica, opinione pubblica e ricerca

La risposta politica ai CEM è stata varia a livello internazionale. Mentre la Svezia si è affrettata a sottolineare la "precauzione da evitare", altri Paesi sono stati più esitanti. La pressione pubblica e l'influenza dei media hanno reso difficile una valutazione obiettiva.

Conclusioni

Dopo decenni di ricerche, la conclusione è:

"Ci sono indicazioni, ma non prove"

L'OMS e la IARC classificano i CEM come "possibilmente cancerogeni", sulla base di studi sulla leucemia infantile.

Raccomandazioni per la vita quotidiana

  • Tieniti a distanza da forti fonti di CEM come le linee elettriche ad alta tensione
  • Non posizionare cavi elettrici direttamente vicino al letto
  • Usa dispositivi a basso EMF (ad esempio i baby monitor)