Cos'è la sindrome dell'amartoma PTEN?

La sindrome dell'amartoma PTEN comprende diverse malattie che si basano su mutazioni del gene PTEN. Le malattie sono da un lato la sindrome di Cowden (CS) e dall'altro la sindrome di Bannayan-Riley-Ruvalcaba (BBRS). Di solito sono incluse anche la sindrome di Proteus associata a PTEN (PS) e la sindrome simile a Proteus. La sindrome dell'amartoma PTEN è caratterizzata da poliposi gastrointestinale, macrocefalia, ritardo mentale/disturbo dello spettro autistico e malformazioni vascolari. Esiste anche una predisposizione a una varietà di carcinomi maligni come il carcinoma dell'endometrio, il carcinoma della mammella, il carcinoma del colon-retto, il melanoma, il carcinoma della tiroide e il carcinoma a cellule renali.

Come si sviluppa la sindrome dell'amartoma PTEN?

La sindrome dell'amartoma PTEN è causata da cambiamenti genetici, cioè da mutazioni del gene PTEN. Il gene codifica per la proteina PTEN. Questa è coinvolta nella trasmissione di segnali tra le cellule dell'organismo. In alcune cellule, l'attivazione della proteina PTEN induce specificamente la morte cellulare e controlla quindi la proliferazione delle cellule dell'organismo. Pertanto, la proteina PTEN è uno dei soppressori tumorali. Tuttavia, se il gene PTEN è presente in forma alterata, la proteina PTEN non può più funzionare correttamente come soppressore tumorale . Per questo motivo, si verifica una proliferazione incontrollata delle cellule, che porta allo sviluppo di tumori e di molte altre malattie. La sindrome dell'amartoma tumorale PTEN può certamente essere trasmessa dai genitori ai figli. La modalità di ereditarietà è autosomica-dominante. È anche possibile che un cambiamento genetico nel gene PTEN si verifichi come una nuova mutazione o una mutazione spontanea. In questo caso si parla di mutazione de novo.

Quali sono i sintomi della sindrome dell'amartoma PTEN?

La sindrome dell'amartoma PTEN si verifica in circa 1:200.000 casi ed è una malattia multisistemica molto complessa. Nel caso normale, i pazienti mostrano solo alcuni dei sintomi possibili. Questo perché riflette anche la grande variabilità dei sottotipi della sindrome dell'amartoma PTEN .

Come viene diagnosticata la sindrome dell'amartoma di PTEN?

La diagnosi della sindrome dell'amartoma di PTEN viene fatta attraverso il rilevamento di una mutazione germinale eterozigote del gene PTEN. Questa mutazione germinale viene confermata con l'aiuto di un'analisi della sequenza o di un'analisi della duplicazione . Può anche essere utile utilizzare gli esami del pannello in cui vengono registrati diversi geni.

Il National Comprehensive Cancer Network fornisce i seguenti criteri diagnostici per la presenza della sindrome di Cowden:

  • Tumori di Lhermitte-Duclos,
  • Lesioni mucocutanee,
  • Trichilemmi facciali (tumori benigni delle guaine delle radici dei capelli),
  • Cheratosi acrale,
  • Lesioni papillomatose,
  • Lesioni della mucosa.

 
Criteri principali per la diagnosi della sindrome di Cowden

  • Carcinoma mammario,
  • Carcinoma epiteliale della tiroide,
  • Circonferenza della testa ingrossata, superiore al 97° percentile,
  • Carcinoma endometriale.

 
Criteri secondari per la diagnosi della sindrome di Cowden

  • Lesioni alla tiroide come gozzo multinodoso, adenoma,
  • Ritardo mentale con un QI uguale o inferiore a 75,
  • Polipi intestinali amartomatosi,
  • Mastopatia fibrocistica,
  • Lipomi,
  • Fibromi,
  • Tumori urogenitali, in particolare carcinoma a cellule renali,
  • Malformazioni urogenitali,
  • Fibromi uterini.

Come viene diagnosticata la sindrome di Bannayan-Riley-Ruvalcaba?

Fino a oggi non esistono ancora criteri uniformi per la diagnosi della sindrome di Bannayan-Riley-Ruvalcaba. Tuttavia, i seguenti risultati fanno sospettare la presenza della sindrome di Bannayan-Riley-Ruvalcaba:

  • Macrocefalia.
  • Poliposi intestinale amartomatosa,
  • Lipomi,
  • Macule pigmentate del glande del pene.

Come viene trattata la sindrome dell'amartoma PTEN?

Nel contesto di una sindrome da tumore amartoma PTEN presente benigna o maligna, la terapia non differisce dalla corrispondente terapia di un tumore che si manifesta sporadicamente.

Poiché nella sindrome di Cowden si verificano spesso manifestazioni cutanee e mucose che non sono pericolose per la vita, si raccomanda il seguente trattamento :

  • se la manifestazione è asintomatica, è sufficiente un'osservazione a intervalli regolari,
  • se si sospetta un tumore maligno, è necessario rimuoverlo tempestivamente,
  • se c'è una manifestazione sintomatica , deve essere trattata con farmaci ad azione locale , terapia laser o chirurgia .

Quali misure si possono adottare per la diagnosi precoce della sindrome dell'amartoma PTEN?

Per i bambini e gli adolescenti di età inferiore ai 18 anni

  • un esame annuale dal momento della diagnosi,
  • a partire dall' ottavo anno di età, un'ecografia annuale della ghiandola tiroidea; se l'esame di base non presenta anomalie, l'intervallo può essere modificato a 2 anni ,
  • Altrimenti, non sono raccomandati esami speciali per la diagnosi precoce nell'infanzia, e i medici decidono in base alla discrezione clinica.

 
Per gli adulti:

  • un'ecografia annuale della tiroide a partire dalla maggiore età,
  • un esame annuale della pelle a partire dai 30 anni,
  • Una colonscopia dall'età di 35-40 anni. In questo caso, la frequenza dipende dalla struttura del tessuto e dal numero di polipi trovati,
  • un'ecografia dei reni a partire dai 40 anni.

 
Per le donne, inoltre, a partire dai 30 anni:

  • un autoesame mensile del seno
  • uno screening annuale del cancro al seno,
  • una risonanza magnetica annuale del seno,
  • a partire dai 40 anni, una mammografia,
  • Mastectomia profilattica se è presente una variante germinale BRCA1/BRCA2 patogena.

Quali misure si possono adottare per la diagnosi precoce della sindrome di Cowden?

Dal momento della diagnosi

  • un esame fisico annuale, soprattutto della pelle,
  • un'ecografia annuale della tiroide.

 
A partire dall'età di 18 anni, si applica anche alle pazienti di sesso femminile:

  • un'autopalpazione mensile del seno,
  • a partire dai 25 anni, una visita senologica annuale da parte di un ginecologo.

 
A partire dai 30 anni, inoltre, per le pazienti di sesso femminile si applica quanto segue:

  • un esame annuale di risonanza magnetica del seno e una mammografia annuale,
  • per quanto riguarda il cancro dell'endometrio, un esame di screening annuale da parte di un ginecologo.

 
A partire dai 35-40 anni di età, per tutti i pazienti si applica anche quanto segue

  • una colonscopia almeno ogni 10 anni,
  • un'ecografia o una risonanza magnetica ai reni ogni due anni.

Quali misure si possono adottare per la diagnosi precoce della sindrome di Bannayan-Riley-Ruvalcaba?

Attualmente non esistono linee guida per la sindrome di Bannayan-Riley-Ruvalcaba, per quanto riguarda la diagnosi precoce, quindi si consiglia di seguire lo stesso regime della sindrome di Cowden. Tuttavia, è necessario prestare particolare attenzione ai polipi del tratto gastrointestinale .