
Terapia di frequenza integrativa per il cancro colorettale metastatico: un approccio terapeutico innovativo
NLS Informationsmedizin GmbH
Terapia di frequenza per le malattie oncologiche
Introduzione
Il cancro del colon-retto metastatizzato, soprattutto con coinvolgimento epatico, è considerato difficile da trattare dalla medicina convenzionale. La terapia standard comprende la chirurgia e la chemioterapia citotossica, ma la prognosi è spesso triste. In un recente caso australiano, tuttavia, è stato raggiunto un notevole successo terapeutico grazie a un concetto integrativo, con un ruolo centrale della terapia di frequenza che utilizza i campi elettromagnetici.
Il caso: progressi nonostante il rifiuto della chemioterapia
Un paziente di 52 anni affetto da carcinoma colorettale metastatico (stadio IV, metastasi al fegato) ha rifiutato la chemioterapia convenzionale. Ha invece optato per un trattamento integrativo della durata di 8 mesi. Il protocollo comprendeva:
- Vitamine ad alto dosaggio per via endovenosa (tra cui vitamina C, curcumina, quercetina)
- Farmaci della Oncology Repurposing Initiative (ad esempio metformina, mebendazolo)
- Estratti di vischio e artemisina
- Terapia a frequenza elettromagnetica (tecnologia Rife)
Risultati: Significativa remissione e alta qualità di vita
Le procedure di imaging hanno mostrato una riduzione significativa delle metastasi epatiche (da 5 a 1 piccola lesione) dopo soli 4 mesi dall'inizio della terapia. La scansione PET è risultata negativa alla presenza di focolai tumorali attivi. Anche la conta delle cellule tumorali circolanti è diminuita in modo significativo, una misura oggettiva della riduzione della tendenza metastatica.
Particolarmente degno di nota: il paziente ha riferito un'elevata qualità di vita, è rimasto fisicamente attivo e non ha avuto effetti collaterali significativi.
Il ruolo della terapia frequenziale
La terapia Rife-EMF utilizza onde elettromagnetiche mirate fino a 5 MHz per influenzare energeticamente le cellule tumorali. Studi clinici e preclinici indicano che tali frequenze:
- Interferiscono con la divisione cellulare
- Inibiscono l'angiogenesi tumorale
- Inducono l'apoptosi (morte cellulare) nelle cellule tumorali
- Modulano le reazioni immunitarie
Questi componenti attivi integrano gli approcci medici convenzionali e offrono prospettive promettenti, soprattutto per i pazienti che sono alla ricerca di approcci alternativi.
Conclusione: la terapia di frequenza come parte di un nuovo paradigma
In questo caso, la terapia della frequenza dimostra in modo impressionante il potenziale dell'oncologia integrativa. Anche se si tratta di un caso singolo, i risultati danno speranza e suggeriscono che la terapia di frequenza personalizzata per il cancro non solo è possibile, ma può essere molto efficace, soprattutto nelle malattie metastatiche con opzioni mediche convenzionali limitate.
Nota:
La terapia della frequenza non è riconosciuta dalla medicina convenzionale. I metodi qui presentati non sostituiscono le cure mediche o le terapie alternative. I contenuti presentati hanno lo scopo di fornire informazioni e incoraggiare il dialogo interdisciplinare.
Ried, Karin, Peter Eng e Taufiq Binjemain. "Cancro metastatico del colon - Un efficace protocollo di trattamento con terapie integrative che includono le frequenze dei campi elettromagnetici: un caso clinico" Case Reports in Oncology 1324-1334. web.