Che cos'è un tumore benigno al seno?

Un tumore benigno al seno è un tumore della ghiandola mammaria che può verificarsi sia nelle donne che negli uomini. I tumori mammari sono spesso chiamati anche tumori della ghiandola mammaria o tumori del seno. Nella maggior parte dei casi si tratta di fibroadenomi o di alterazioni fibrocistiche. Le donne sono colpite dai tumori mammari più spesso degli uomini.

Come si sviluppa un tumore al seno?

Come un'alterazione fibrocistica, il tumore mammario si sviluppa nell'epitelio ghiandolare e duttale. La sua crescita è innescata principalmente dai cambiamenti ormonali del ciclo femminile. Dai dotti lattiferi dilatati e dai lobuli ghiandolari possono svilupparsi cisti di dimensioni che vanno da pochi millimetri a diversi centimetri, i cosiddetti lobuli. Sebbene la maggior parte dei noduli mammari palpabili siano cisti, la parete della cisti è costituita anche da epitelio ghiandolare atrofizzato. È estremamente raro che questo epitelio ghiandolare atrofizzato degeneri, motivo per cui le cisti non rappresentano un rischio per lo sviluppo del cancro al seno.

Quali sono le cause dello sviluppo di un tumore mammario negli uomini?

Se un tumore mammario si sviluppa in un uomo, spesso è dovuto a una predisposizione genetica. Questa può essere dovuta a mutazioni che si verificano spontaneamente o che vengono ereditate. In particolare, le mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2 aumentano il rischio di cancro al seno, ma anche il rischio di sviluppare altre forme di cancro come quello al pancreas, alla prostata e/o all'intestino. Inoltre, la sindrome di Klinefelter può portare a un'alterazione congenita del numero di cromosomi. In questo caso, gli uomini hanno uno o più cromosomi X femminili in più, il che aumenta inevitabilmente il rischio di cancro al seno.

Quali sono i diversi tipi di tumori al seno benigni?

I tumori benigni del seno si dividono comunemente in fibroadenomi e papillomi del dotto lattifero. I fibroadenomi sono tra i tumori benigni più comuni del seno e si formano attraverso la proliferazione di tessuto ghiandolare e connettivo. Se c'è una proliferazione di tessuto ghiandolare, i medici la chiamano adenoma. Nel caso dei cosiddetti fibromi, invece, c'è un eccesso di tessuto connettivo. Sia i fibroadenomi che gli adenomi comportano un rischio maggiore di cancro al seno.

Il papilloma del dotto lattifero (papilloma intraduttale), invece, è un'escrescenza benigna che colpisce la pelle interna del dotto lattifero. Il papilloma del condotto lattifero-caseario è solitamente localizzato nei grandi condotti lattiferi, che si trovano vicino al capezzolo. Tuttavia, può essere localizzato anche nei dotti lattiferi più piccoli. È possibile che i papillomi del dotto lattifero si presentino singolarmente o in forma multipla. I papillomi dei dotti lattiferi si formano più spesso della media durante la menopausa.

Quali sono i sintomi dei fibroadenomi e dei papillomi del dotto lattifero?

In pochissimi casi un fibroadenoma causa sintomi. Tuttavia, prima dell'inizio delle mestruazioni, può capitare di avvertire una sensazione di tensione nel seno interessato. Questo dolore può essere facilmente scambiato per sindrome premestruale. Un fibroadenoma può essere palpato come un nodulo liscio e mobile, che a volte può essere anche un po' irregolare. Il diametro del nodulo può variare da 5 mm a 5 cm.

Un papilloma del dotto lattifero, invece, può causare una fuoriuscita di sangue dai capezzoli.

Come viene diagnosticato un tumore al seno?

Un tumore mammario viene diagnosticato attraverso la palpazione del medico e le consuete procedure di diagnostica per immagini, come l'ecografia (esame a ultrasuoni) e la mammografia (esame a raggi X). Per escludere un tumore al seno maligno, nella maggior parte dei casi il ginecologo preleverà anche un campione di tessuto (biopsia) che verrà esaminato in laboratorio. La biopsia è particolarmente consigliata se il tumore è in crescita.

Se si tratta di un papilloma del dotto mammario, la secrezione che fuoriesce dal capezzolo viene esaminata al microscopio alla ricerca di sangue e cellule degenerate. Oltre alle procedure di ecografia e mammografia, viene eseguita anche una mammoscopia. Quest'ultima viene utilizzata per determinare l'estensione e la posizione esatta del tumore. Durante la duttoscopia del latte, la cosiddetta galattografia, viene iniettato un mezzo di contrasto nei dotti lattiferi in anestesia locale e viene effettuata una radiografia. In base ai risultati di questi esami, il medico decide se il tumore al seno deve essere rimosso chirurgicamente o meno. Nel caso in cui si siano formati più papillomi intraduttali, le cui cellule presentano anche un certo grado di alterazione, aumenta il rischio che il papilloma dei dotti lattiferi si sviluppi in un tipo di cancro maligno.

Come viene trattato un tumore al seno?

Poiché i tumori mammari sono solitamente innocui, spesso non è necessario rimuoverli. Tuttavia, devono essere controllati regolarmente. Questo deve avvenire da un lato con la palpazione del seno e dall'altro con esami ecografici effettuati dal ginecologo che ha in cura la paziente. Questi ultimi esami ecografici dovrebbero essere effettuati a intervalli di tre mesi. Anche se un tumore al seno benigno non è canceroso, in molti casi tende a crescere ulteriormente. Questo può spostare il tessuto circostante. A seconda della posizione del tumore al seno e delle sue dimensioni, è anche possibile rimuoverlo. Questo può essere fatto con una piccola operazione chiamata biopsia con aspirazione a vuoto. Il tumore al seno viene rimosso in anestesia locale o in anestesia generale. I seguenti motivi possono essere a favore della rimozione chirurgica del tumore mammario:

  • La persona colpita percepisce il tumore mammario come dannoso o soffre di disagio.
  • Il tumore mammario sta crescendo rapidamente.
  • C'è un rischio maggiore di cancro al seno perché il tumore potrebbe degenerare.

Quali sono le cure di follow-up per un tumore al seno?

Le persone a cui è stato diagnosticato un tumore al seno dovrebbero parlare con il proprio medico degli intervalli in cui è necessario sottoporsi a un controllo. Lo stesso vale dopo l'asportazione chirurgica del tumore mammario, poiché alcune forme della malattia iniziano a crescere di più e a formarsi nuovamente in seguito. Questo può anche essere associato a un aumento del rischio di sviluppare un tumore maligno.