Cos'è il virus linfotropico T umano 1?

Il virus T-linfotropico umano 1 è anche abbreviato con la sigla HTVL-1. È un retrovirus assegnato agli oncovirus. Il virus infetta principalmente i linfociti T CD4-positivi. In molti casi, l'infezione con il virus scatena la leucemia a cellule T. È anche possibile che l'infezione con il virus si manifesti attraverso un attacco al sistema nervoso.

Qual è la morfologia del virus T-linfotropico umano 1?

Il virus è icosaedrico e circondato da un involucro lipidico. Misura circa 100 nm di diametro. Il virus è costruito in modo che l'involucro contenga la matrice, abbia il capside, l'antigene capsidico e un nucleo centrale, con un RNA a singolo filamento.

Quanto è diffuso il virus linfotropico T umano 1?

Si stima che siano circa 15-20 milioni le persone infettate da HTLV-1 in tutto il mondo . Rispetto ai dati sull'infezione da HIV, si tratta di circa 13 milioni in meno. L'infezione da HTLV-1 è stata finora in gran parte confinata in alcune aree endemiche, mentre il virus dell'HI si è diffuso in modo esplosivo fino a diventare una pandemia, soprattutto negli anni Ottanta. Questo è dovuto principalmente al fatto che la trasmissione dell'HTLV-1 è molto meno efficiente. Le aree a rischio note per il virus T-linfotropico umano 1 sono:

  • Giappone, con le isole meridionali particolarmente a rischio,
  • i Caraibi e l'America Centrale,
  • alcune regioni dell'Africa equatoriale,
  • alcune regioni del Sud America,
  • alcune popolazioni degli Stati Uniti.

 
Nei paesi europei, invece, l'HTLV-1 non si trova praticamente , fatta eccezione per gli immigrati provenienti dalle aree endemiche di cui sopra, che sono già portatori del virus quando entrano nel paese.

Come si trasmette il virus T-linfotropico umano 1?

Sono noti i tre modi principali in cui il virus può essere trasmesso:

  • un'infezione postnatale di un neonato attraverso l'assunzione di latte materno da parte di una madre infetta.
  • attraverso la trasmissione di prodotti ematici infetti tramite trasfusioni.
  • attraverso il contatto sessuale, dove la trasmissione avviene solitamente attraverso l'uomo.

Quali sono i sintomi del virus T-linfotropico umano 1?

Il virus T-linfotropico umano 1 può essere la causa delle due seguenti malattie:

  • Leucemia a cellule T adulte: si tratta di una forma altamente aggressiva di linfoma non Hodgkin. La malattia può progredire da acuta a cronica . La forma acuta di solito porta alla morte entro pochi mesi. I sintomi tipici sono lesioni cutanee pruriginose e livide e un'infezione di tutti gli organi interni, delle ossa e dei nervi.
  • Paraparesi spastica tropicale : In questa malattia, che può essere scatenata dal virus , l'attenzione si concentra soprattutto sulle alterazioni neurologiche . Questi includono incontinenza urinaria e fecale, paraparesi e mal di schiena. Altri sintomi possono essere uveite, cheratocongiuntivite, psoriasi e artrite.

Come viene diagnosticato il virus T-linfotropico umano 1?

La diagnosi deve essere fatta con l'aiuto di analisi di laboratorio del liquido cerebrospinale, del sangue EDTA, del midollo osseo , della biopsia cutanea e/o del tessuto linfonodale. Il virus può essere rilevato principalmente con un test PCR. In alternativa può essere utilizzato il test dell'antigene p19gag.

Un'infezione accertata con il virus T-linfotropico umano 1 comporta il divieto di donare sangue e organi alle persone affette. deve essere impartita un'educazione sulla pratica di rapporti sessuali non protetti . Una madre infetta non dovrebbe allattare al seno, ma dare il biberon al suo bambino.

Come viene trattato il virus T-linfotropico umano 1?

Il trattamento dipende dalla malattia che si è scatenata. Nel primo caso, viene utilizzata una terapia combinata. In questo caso, si utilizzano gli inibitori della trascrittasi inversa o anche la lamivudina con l'interferone alfa. Questa terapia viene eseguita per 6-12 mesi. Inoltre, è possibile somministrare acido valproico per ridurre ulteriormente la carica virale. Se c'è una leucemia acuta a cellule T dell'adulto , di solito si ricorre a una chemioterapia aggressiva per cercare di curarla .

Come si può prevenire il virus T-linfotropico umano 1?

Non esiste ancora una vaccinazione contro questo virus. Al momento non sono in corso ricerche per immettere sul mercato un vaccino nel prossimo futuro. Poiché si trasmette principalmente attraverso il sangue e i rapporti sessuali non protetti, l'uso del preservativo è ancora la misura migliore e più efficace per prevenire il virus. Le madri infette non dovrebbero allattare i loro bambini. Anche i tossicodipendenti rischiano di contrarre il virus T-linfotropico umano 1 se condividono gli aghi con altri. I tossicodipendenti dovrebbero sempre utilizzare i propri aghi anche per prevenire altre malattie infettive.

Qual è la prognosi delle malattie causate dal virus T-linfotropico umano 1?

Per la leucemia acuta a cellule T dell'adulto, dove le lesioni cutanee sono in primo piano, la prognosi è abbastanza buona. Il tasso di sopravvivenza medio è di oltre 20 anni. Se l'attenzione si concentra sulla malattia leucemica, il tempo di sopravvivenza è inferiore a 1 anno dalla diagnosi.

Nella paraparesi spastica tropicale la prognosi è molto migliore. Tuttavia, malattie secondarie come l'artrite, la psoriasi e l'uveite possono ridurre enormemente la qualità della vita del paziente. Tuttavia, i decessi sono molto meno frequentemente associati al virus T-linfotropo umano 1.

Esiste l'obbligo di segnalare il virus T-linfotropico umano 1?

Secondo la legge tedesca sulla protezione dalle infezioni, non esiste l'obbligo di segnalare il virus T-linfotropico 1 umano.